Instagram lancia gli account dedicati ai Teenager
Instagram sta cercando di ridefinire il modo in cui i giovani interagiscono con i social media, ponendo la sicurezza e la privacy al centro delle sue priorità. Questo sviluppo nasce dalla crescente preoccupazione per la sicurezza online dei più giovani, un tema che, da anni, tiene banco nel dibattito pubblico e che ha visto l'introduzione di diverse normative a tutela dei minori.
.jpg)
Instagram ha recentemente annunciato una novità importante: la creazione di account dedicati esclusivamente ai teenager. Questo sviluppo nasce dalla crescente preoccupazione per la sicurezza online dei più giovani, un tema che, da anni, tiene banco nel dibattito pubblico e che ha visto l'introduzione di diverse normative a tutela dei minori. Ma cosa significa concretamente questo cambiamento per gli utenti adolescenti e per il futuro dei social network?
Instagram lancia gli account dedicati ai Teenager: la Privacy al centro
L’introduzione degli account dedicati ai teenager è parte di un impegno più ampio di Instagram per proteggere i giovani utenti. Questi profili offriranno una serie di funzionalità pensate per limitare l'accesso indesiderato da parte degli adulti, come suggerimenti per mantenere il proprio account privato e limitazioni nella messaggistica. Una delle misure più significative sarà l'uso dell’intelligenza artificiale per identificare gli utenti che mentono sull'età durante la creazione dell'account, un problema diffuso sui social. Secondo quanto riportato da Tech Princess, questa funzione sarà in grado di analizzare diversi indicatori per determinare con maggiore precisione l’età reale dell'utente, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per i minori.
Le nuove funzionalità e le differenze con gli account classici
Tra le nuove misure offerte da Instagram, c'è l’impostazione predefinita del profilo privato: i ragazzi, infatti, dovranno approvare manualmente ogni nuovo follower, garantendo così un maggiore controllo su chi può interagire con loro e visualizzare i contenuti pubblicati. Inoltre, gli adolescenti potranno ricevere messaggi soltanto da persone che seguono o con cui sono già in contatto, un ulteriore passo verso la limitazione di interazioni indesiderate. Un altro aspetto rilevante è il controllo sui contenuti sensibili, che bloccherà automaticamente contenuti relativi a chirurgia estetica o temi inappropriati nella sezione "Esplora" e nei Reels, proteggendo gli utenti più giovani da contenuti potenzialmente dannosi.
Instagram ha anche integrato misure per contrastare il cyberbullismo e l’uso di linguaggio offensivo. La piattaforma utilizzerà una versione avanzata della funzione "Parole Nascoste", che filtra in automatico parole o frasi offensive dai commenti e dalle richieste di messaggi privati. Inoltre, solo le persone seguite dai teenager potranno taggarli o menzionarli nei post, riducendo il rischio di attacchi da parte di sconosciuti. Non solo, il tempo trascorso sulla piattaforma verrà monitorato: gli adolescenti riceveranno notifiche che li incoraggeranno a prendersi una pausa dopo 60 minuti di utilizzo giornaliero. La modalità sospensione, attivata di default, disattiverà tutte le notifiche dalle 22:00 alle 7:00, inviando risposte automatiche ai messaggi diretti per ridurre le distrazioni notturne.
Il riconoscimento dell'età: un'innovazione necessaria
Uno degli aspetti più innovativi del progetto riguarda proprio il riconoscimento dell’età, come evidenziato da Il Sole 24 Ore. Instagram utilizzerà una combinazione di tecnologie, inclusa la verifica tramite foto e altre forme di intelligenza artificiale, per confermare l’età degli utenti.
Questo sistema è stato pensato per arginare un problema che affligge molti social network: gli utenti più giovani che mentono sulla propria età per accedere a contenuti non adatti a loro. La piattaforma cercherà, inoltre, di educare i giovani utenti, incoraggiandoli a prendere decisioni più consapevoli e informate sulla gestione della loro privacy.
Un futuro sicuro per i Teenager sui Social Media
Con queste nuove funzionalità, Instagram si pone come apripista nella protezione degli adolescenti sui social. L'obiettivo è chiaro: limitare i rischi di contatti indesiderati e prevenire situazioni di pericolo per i giovani utenti.
Gli account dedicati ai teenager rappresentano un passo avanti in questa direzione, ma anche una risposta diretta alle pressioni provenienti da governi e organizzazioni per la tutela dei minori online. Questo aggiornamento potrebbe segnare l'inizio di una nuova era di social media più sicuri e responsabili, in cui la protezione dei giovani diventa una priorità condivisa da tutte le piattaforme.
Potrebbe interessarti
.jpg)
Il marketing sui Social Media nel 2024: TikTok e Instagram
.jpg)
L'evoluzione nel mondo Digital: come cambia il panorama della Content Creation
.jpg)
Film e Serie TV da vedere per la GenZ in ambito marketing, Social e digital
.jpg)